Corso HTML e CSS
CSS per tabelle html
Lezioni correlate: Selettori: Tag, Classi e ID Selettori avanzati
Introduzione
- 1 - Introduzione all’HTML e ai CSS01:26
- 2 - Cos’è l'HTML e cosa sono i CSSGratuito01:25
- 3 - Relazione dei browser con HTML e CSSGratuito02:21
- 4 - Editor per HTML e CSS01:57
HTML
- 5 - Struttura e tag di una pagina HTML06:13
- 6 - Link e attributi dei tag01:47
- 7 - Tag HTML per la titolazione01:30
- 8 - Il tag per i paragrafi00:58
- 9 - I tag per le liste e gli elenchi01:53
- 10 - Inserire le immagini nell’HTML02:31
- 11 - I tag per formattare i contenuti01:50
- 12 - Gli elementi a blocco e in linea01:31
- 13 - I moduli HTML per ricevere dati dall’utente01:08
- 14 - I campi di input e di inserimento dati03:38
- 15 - Tag e meta all’interno di head01:40
- 16 - Le tabelle HTML02:13
CSS
- 17 - Introduzione ai CSS01:00
- 18 - Sintassi dei CSS e come aggiungerli all’HTML02:30
- 19 - I selettori: Tag, Classi e ID06:47
- 20 - Progettazione dei CSS: struttura gerarchica e organizzazione02:06
- 21 - La tipografia web e i css02:50
- 22 - CSS per testi, link e liste07:23
- 23 - Impostare gli sfondi con i css01:38
- 24 - Padding, Margin e Border: il box model04:09
- 25 - Come utilizzare i web font04:29
- 26 - Controllare HTML e CSS tramite gli inspector del browser05:59
- 27 - Siti tabless: i layout web più comuni02:50
- 28 - Layout fluido e fisso02:27
- 29 - La proprietà float04:27
- 30 - CSS per tabelle html03:13
- 31 - Siti responsive per smartphone e tablet01:57
- 32 - Siti responsive con le media query04:24
- 33 - CSS per monitor e stampa01:26
- 34 - Display, visibility e opacity02:54
- 35 - Selettori avanzati04:57
- 36 - Posizionare elementi con CSS03:49
- 37 - Modificare i CSS di WordPress05:56
Salve, una domanda; ma il selettore nth-child si può utilizzare solo con i temi child?
se ho un tema e voglio creare una tabella con righe alternate colorate come posso procedere?
Grazie mille per la risposta, sempre gentili e professionali.
Ciao Raffaella,
anche se per entrambi c’è la parola child sono due cose distinte.
Il selettore di cui parli lo utilizzi per selezionare un elemento HTML a prescindere di dove questo venga utilizzato. In WordPress, in Joomla, in un app ecc…
Buona giornata